[Newsletter] Newsletter N.26 A.7del 06 luglio 2009
loris
loris at olografix.org
Mon Jul 6 06:56:22 CEST 2009
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
......................................................................
ooooooooo ooooooooo
oMMMMMMMMMM"MMMMMMMMMMM
MMMMMMM" "MM" "MMM
MM" "MM MMM
MM "MM "MMo ooo
"" "" "MMo MMMM"
Ass.ne Cul.le Telematica"MMMooooMMM"
"Metro Olografix" MMMMMMMMMM
Newsletter N.26 A.7 oMMM"" """MMo
del 06 luglio 2009 "MMM" "MMM"
......................................................................
......................................................................
.: INFO E SOMMARIO :.
......................................................................
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica
"Metro Olografix" http://www.olografix.org/
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione,
leggi https://www.olografix.org/mailman/listinfo/newsletter
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori
informazioni, scrivi al seguente indirizzo
newsletter at bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi:
https://www.olografix.org/pipermail/newsletter/
............................
:: NEWS WEEK ::
............................
The Pirate Bay: dal processo alla vendita
............................
:: EDITORIALE ::
............................
I diritti digitali visti dalla UE
di Loris "snail" D'Emilio
2009-06-30 http://www.ldenews.info/?p=1498
............................
:: RASSEGNA STAMPA ::
............................
............................
:: NEWS METRO OLOGRAFIX ::
............................
............................
:: CREDITS ::
............................
......................................................................
.: NEWS WEEK :.
......................................................................
Il futuro della Baia? Pirati capitalisti
(PI - News) Mentre gli utenti provano a riprendersi dallo shock della
vendita del tracker svedese, i nuovi proprietari gettano benzina sul
fuoco delle polemiche. Evocando inediti scenari di business
http://punto-informatico.it/2660291/PI/News/
futuro-della-baia-pirati-capitalisti.aspx
PEER TO PEER
Il portale Pirate Bay venduto
a un'azienda software svedese
Costo dell'operazione: 5,6 milioni di euro. Preoccupati i fan del po-
polare sito per scambio di file. Ma Peter Sunde, il fondatore ed ora
ex proprietario, rassicura: "Noi non lo siamo e nemmeno voi dovreste
esserlo"
di ALESSANDRO LONGO
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/
vendita-pirate/vendita-pirate.html
La baia venduta: Global Gaming Factory acquisisce The Pirate Bay
L'azienda annuncia l'acquisizione. I responsabili di The Pirate Bay
confermano. E iniziano le discussioni: upgrade o tradimento?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=89&ID_articolo=333&ID_sezione=160&sezione=
Un'azienda svedese compra The Pirate Bay
La Global Gaming Factory X acquisterà il più famoso tracker BitTorrent
per 5,5 milioni di euro per trasformarlo in un modello di business le-
gale. Farà la fine di Napster?
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10659&numero=999
The Pirate Bay si è venduta
(PI - News) L'azienda svedese che la acquisirà ha promesso di trasfor-
mare la Baia in un business legale. BrokeP rassicura e tradisce il pro-
prio sfinimento, i bucanieri della rete insorgono
http://punto-informatico.it/2657972/PI/News/
the-pirate-bay-si-venduta.aspx
The Pirate Bay, il processo non si ripeterà
(PI - News) La decisione della Corte è insindacabile, il discusso giu-
dice che ha condannato i quattro della Baia non si può mettere in dis-
cussione. Ma Peter Sunde dice di voler denunciare la Svezia per viola-
zione dei diritti umani
http://punto-informatico.it/2654669/PI/News/
the-pirate-bay-processo-non-si-ripetera.aspx
......................................................................
.: EDITORIALE :.
......................................................................
I diritti digitali visti dalla UE
Intervista a tutto campo di Altroconsumo al commissario europeo per la
società dell’informazione e i media Viviane Reding; sollecitata dalle
domande dell’intervistatore, la commissaria europea parla a tutto cam-
po dei diritti digitali, dall’attuale situazione monopolistica delle
societa’ per i diritti d’autore
“ma c’è una pressione crescente contro questo regime da parte di ri-
venditori, consumatori e creatori di contenuti, che si stanno rendendo
conto di come il sistema sia utile soltanto alle società di raccolta
dei diritti”
alla pirateria digitale e multimediale su Internet
“I policy-makers, ossia coloro che prendono le decisioni in Europa do-
vrebbero riconoscere l’immenso potenziale di internet in termini di
sviluppo della libertà di informazione, di partecipazione democratica
e di rafforzamento del nostro Mercato Unico”.
dalla eyouguide, all’Agenda Digitale per i Diritti dei Consumatori in
collaborazione con la Commissaria Europea per la tutela dei consumato-
ri Meglena Kuneva, dall’importanza della neutralita’ della Rete
“Le nuove tecniche di gestione delle reti rendono possibile la priori-
tarizzazione del traffico. Gli operatori possono usare questi strumen-
ti per ottimizzare il traffico e garantire una buona qualità del ser-
vizio in un momento di domanda in aumento e nella crescente congestio-
ne della rete in orari di punta. C’è però il rischio che la gestione
del traffico possa portare a pratiche anti-competitive come la priori-
tarizzazione ingiusta di un certo tipo di traffico, oppure il suo ral-
lentamento e, in casi estremi, il suo blocco.”
al difficile equilibrio tra la tutela del diritto d’autore e la libera
circolazione dei saperi e dell’informazione
“ma sono fiduciosa che molto presto la Commissione troverà una soluzio-
ne innovativa ed equilibrata che punti a rimuovere gli ostacoli e a pro-
muovere la creatività degli utenti di internet.”
e al (cosiddetto) fair-use
“Questa è senz’altro una materia complessa e non molto trasparente. Dal
2001 abbiamo in Europa una direttiva sul diritto d’autore nella società
dell’informazione. Tuttavia, per quanto riguarda le copie private, que-
sta direttiva al momento lascia a ciascuno Stato Membro la libertà di
decidere se e a quali condizioni vuole acconsentire alla copia privata.
Il risultato è una evidente frammentazione di regole, e in effetti at-
tualmente sono in vigore 27 differenti regimi nazionali.”
dagli standard comuni e l’interoperabilita’ dei sistemi di gestione dei
diritti digitali (DRM) alla certezza del “giusto processo” e della tute-
la dei dati personali dei cittadini (vedi dottrina Sarkozy e legge
Hadopi in Francia)
“Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra la protezione dei diritti di
proprietà intellettuale e della creatività artistica da una parte e il
ruolo di internet nel promuovere importanti diritti fondamentali come
la libertà di espressione e di informazione - diritti fondamentali che
già si ritrovano in ognuno dei sistemi legali nazionali degli Stati
Membri.”
Le idee sono chiare, le intenzioni sembrano buone, l’accordo con i Com-
missari Europei piu’ o meno coinvolti, come la gia’ citata Meglena
Kuneva o la Commissaria europea responsabile della Concorrenza Neelie
Kroes, sembra esserci. Speriamo solo che si prosegua in questa direzio-
ne senza cedere alle sirene monopolistico-capitalistiche delle lobbies
dell’infointrattenimento (come, purtroppo, troppo spesso e’ accaduto,
soprattutto nei singoli Stati, in particolare qui, in Italia).
di Loris "snail" D'Emilio
2009-06-30 http://www.ldenews.info/?p=1498
......................................................................
.: RASSEGNA STAMPA :.
......................................................................
Firefox 3.5, ecco le novità
di Tiziano Toniutti
Sostanzioso aggiornamento per il sempre più popolare browser della vol-
pe infuocata. Navigazione privata e protetta, alcuni aggiustamenti alla
interfaccia. E una migliore gestione delle "tab"
http://canali.kataweb.it/kataweb-itech/2009/07/02/
firefox-35-ecco-le-novita/
La sana alimentazione corre sul Web
Lanciato il primo sito interattivo e gratuito che aiuta a migliorare il
proprio stile di vita. Zaia: "E' bene essere informati su ciò riguarda
la propria dieta"
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6372&ID_sezione=38&sezione=News
DEMOCRAZIA DIGITALE
Iran: un software canadese aggira la censura
Il programma permette di utilizzare dei server proxi per bypassare i
controlli governativi. In maniera semplice e per tutti gli utenti
di Francesca Tarissi
http://canali.kataweb.it/kataweb-itech/2009/07/01/
iran-un-software-canadese-aggira-la-censura-con-successo/
Garante privacy: "Da Internet una nuova resistenza"
Pizzetti: «L'informazione è il prodotto di una comunicazione continua
e collettiva a livello mondiale. Le vicende iraniane ne sono la con-
ferma».
Ma nell'agenda anche intercettazioni, videosorveglianza e tutela della
Pa
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6367&ID_sezione=38&sezione=News
Relazione annuale del presidente Francesco Pizzetti al Parlamento
Il Garante: «La Rete aiuta la democrazia ma i dati personali vanno
tutelati»
Blog e social network aiutano la comunicazione mondiale. In Italia:
«No a sanzioni per i giornalisti»
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_02/
garante_rete_3c3be0e4-66ea-11de-9708-00144f02aabc.shtml
Gdgt, il primo social network
tutto per i gadget tecnologici
Fondato da due giovanissimi guru del settore, Peter Rojas e Ryan Block,
permette agli appassionati di hi-tech di confrontarsi sui loro disposi-
tivi preferiti. E la pubblicità vola di JAIME D'ALESSANDRO
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/tecnologia/gadget-gdgt/
gadget-gdgt/gadget-gdgt.html
Facebook semplifica le impostazioni sulla privacy
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6368&ID_sezione=38&sezione=News
Internet, quanto ci costi
Chris Anderson e Malcom Gladwell, guru di media e new media, si sfida-
no sul prezzo del web
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=258&ID_articolo=36&ID_sezione=&sezione=
Silenzio, il cellulare ti spia
Se il telefonino diventa nemico
Sistemi anti-truffe, chip anti-pedofilia: nobili motivazioni ma l'at-
tacco alla privacy è garantito. "Alcuni programmi trasformano il cel-
lulare in un delatore dei nostri comportamenti..." Usato dai regimi
per localizzare i dissidenti. Ma anche dai genitori per controllare
i figli
di RICCARDO STAGLIANO
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/tecnologia/privacy-telefoni/
privacy-telefoni/privacy-telefoni.html?ref=hpspr1
Consiglio di Stato francese boccia anche nuovo progetto di legge anti-
pirateria. Ma Sarkozy insiste
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=2&ID_articolo=886&ID_sezione=3&sezione=Web%20Notes
Chi ha scelto il web per raccontare la repressione e non si è premunito
corre il serio rischio di essere individuato. E le testimonianze non
si trovano più
Iran, sul web la scure degli ayatollah
Niente YouTube, e Twitter va a rilento
Resta in attività la "NedaNet", rete di di hacker per aiutare l'uscita
di messaggi dall'Iran in modo sicuro per chi li manda
di VITTORIO ZAMBARDINO
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/iran-5/oscuramento-web/
oscuramento-web.html
Venezia, dal 3 luglio internet gratis per residenti e lavoratori
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6355&ID_sezione=38&sezione=News
BANDA LARGA
Adsl sempre meno conveniente
a meno di essere cliente fedele
La fascia minima di prezzo per la connessione veloce è aumentata.
Ma si può risparmiare con le offerte "bundle", che includono anche le
telefonate. Come districarsi nella giungla delle offerte
di ALESSANDRO LONGO
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/banda-larga/
adsl-costi/adsl-costi.html
http://download.repubblica.it/pdf/2009/tabella-adsl.pdf
vecchi e nuovi media alleati per non dare risalto al caso del reporter
rapito in Pakistan
NyTimes e Wikipedia: scatta la censura per salvare un reporter rapito
Il quotidiano racconta come è riuscito a "zittire" l'enciclopedia on-
line per il caso di David Rodhe
http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_29/nytimes_reporter_rapito_
nicola_bruno_de5104a8-6498-11de-91da-00144f02aabc.shtml
Il New York Times e Wikipedia salvano la vita di un giornalista
NON pubblicando la notizia del suo rapimento
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=2&ID_articolo=885&ID_sezione=&sezione=
Internet per battere la fame
Mflm contro il digital-divide
In Congo, Etiopia e Rwanda la ong italiana porta la connessione nelle
scuole. I progetti si autofinanziano grazie a internet cafè aperti al
pubblico. Il responsabile: "In Africa c'è grande entusiasmo per la
tecnologia, il web aiuta l'integrazione culturale"
di FLAMINIA FESTUCCIA
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/tecnologia/
digital-divide-africa/digital-divide-africa/digital-divide-africa.html
INCHIESTA DI "SCIENCE"
Cloud computing: presto tutti online i programmi per pc
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6353&ID_sezione=38&sezione=News
La cyberguerra divide Usa e Russia
Washington teme che Mosca usi il controllo del web come pretesto per la
censura
MAURIZIO MOLINARI
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6354&ID_sezione=38&sezione=News
Turisti con il codice a barre
Roseto degli Abruzzi è il primo Comune in Italia a sperimentare il QR
Code per fornire informazioni ai visitatori. Funziona bene in
Inghilterra e Giappone
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6352&ID_sezione=38&sezione=News
- --
Città in rete
Venezia, laboratorio digitale d’Italia
Il 3 luglio in laguna si inaugura il WiFi cittadino, prima tranche di
un importante progetto di digitalizzazione delle comunicazioni e delle
conoscenze. Un esempio di innovazione di sistema che potrebbe far del
bene all’intero paese
di Sergio Maistrello
http://www.apogeonline.com/webzine/2009/06/29/
venezia-laboratorio-digitale-ditalia
- --
Il Garante per la Privacy: "Serve un accordo internazionale per Internet"
Per Francesco Pizzetti occorre proteggere la libertà della rete, ma an-
che gli utenti dai banditi del "Far West digitale". Perplessità sulle
sanzioni penali agli operatori dell'informazione.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10681&numero=999
Firefox 3.5, più di 7 milioni di download
Gli utenti del browser di Mozilla corrono ad aggiornare il proprio sof-
tware: in Italia più di 200.000 persone l'hanno già scaricato. Non tut-
te le estensioni, però, sono compatibili.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10672&numero=999
La Cina rimanda l'attivazione di Green Dam
L'installazione del filtro che dal primo luglio avrebbe dovuto essere
presente su ogni computer è stata rinviata: i produttori di Pc hanno
chiesto più tempo per adeguarsi.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10665&numero=999
Berlusconi annuncia il ritorno di Italia.it
Il premier annuncia il ritorno del portale naufragato un anno e mezzo
fa. Il logo "Magic Italy" sarà usato per gli spot all'estero.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10648&numero=999
Rapidshare viola copyright per 24 milioni di euro
Condannata perché ospitava brani musicali, dovrà rimuoverli e installa-
re filtri.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10643&numero=999
- --
Brevetti FAT, una patch salverà il Pinguino?
(PI - News) Laddove non possono i legali arrivano gli sviluppatori del
kernel Linux, che in una patch recentemente presentata provano a risol-
vere il problema alla radice. Eliminando la necessità di incappare nei
brevetti Microsoft
http://punto-informatico.it/2660340/PI/News/
brevetti-fat-una-patch-salvera-pinguino.aspx
Facebook rilancia la privacy
(PI - News) Nuove funzionalità e nuovi metodi di condivisione per gli
utenti: questo è quanto l'azienda ha in serbo per l'ennesima evoluzione
del popolare social network
http://punto-informatico.it/2660545/PI/News/
facebook-rilancia-privacy.aspx
RIAA batte Usenet 1 a 0
(PI - News) Il punto decisivo arriva dopo due anni. Usenet.com colpito
(e affondato?)
http://punto-informatico.it/2659394/PI/News/riaa-batte-usenet.aspx
Nel nome del telemarketing
(PI - Commenti) di Guido Scorza - Un disegno di legge che potrebbe far
tornare a squillare i telefoni. Potrebbe essere l'utente a dover dichia-
rare che non intende ricevere chiamate promozionali indesiderate
http://punto-informatico.it/2659385/PI/Commenti/
nel-nome-del-telemarketing.aspx
Amministratore di sistema, rimandato a dicembre
(PI - Commenti) di Valentina Frediani - Il Garante ha tenuto conto dei
malumori degli addetti ai lavori. Ma il testo del provvedimento resta
pressoché inalterato per ciò che riguarda i nodi critici
http://punto-informatico.it/2659297/PI/Commenti/
amministratore-sistema-rimandato-dicembre.aspx
Cina, filtri rimandati
(PI - News) Sospeso a tempo indeterminato l'avvento del filtro Green
Dam. In attesa di capire se la Grande Muraglia Digitale si alzerà di
un altro metro
http://punto-informatico.it/2659397/PI/News/cina-filtri-rimandati.aspx
Iran, la Rete ha vinto
(PI - Interviste) Non si può essere sicuri di aver arginato ogni canale
di comunicazione. Così come i cittadini non possono sapere se quanto
stanno dicendo dietro l'anonimato di un protocollo sia davvero al ripa-
ro da sguardi governativi indiscreti
http://punto-informatico.it/2657933/PI/Interviste/
iran-rete-ha-vinto.aspx
Stallman: liberatevi di Mono
(PI - News) Il celebre guru del free software lancia un monito a quelle
distribuzioni Linux che scelgono di includere i porting del framework
Microsoft. E mette in guardia dai rischi a suo dire derivanti dal con-
nubio tra Linux e MS.NET
http://punto-informatico.it/2657922/PI/News/
stallman-liberatevi-mono.aspx
YouTube, giornalismo fai da te
(PI - News) Nuove Lezioni Americane per il canale di video sharing. I
maestri del giornalismo salgono in cattedra. Consigli gratis per tutti
http://punto-informatico.it/2657806/PI/News/
youtube-giornalismo-fai-te.aspx
Reding: la rete è un diritto
(PI - News) In una intervista esclusiva rilasciata ad Altroconsumo, il
Commissario europeo per la società dell'informazione e i media parla
dei temi caldi che occuperanno l'agenda della Commissione nel futuro
prossimo
http://punto-informatico.it/2656516/PI/News/reding-rete-un-diritto.aspx
La Legge e il web 2.0
(PI - News) Nuovi strumenti, nuovi comportamenti, nuova società. E
quindi anche nuovi modi di violare la legge. Gli esperti a confronto
sulla legalità nei nuovi strumenti di comunicazione
http://punto-informatico.it/2656533/PI/News/legge-web-20.aspx
Il business della caccia ai pirati
(PI - News) È aperta la stagione venatoria nei circuiti P2P. Questa vol-
ta sono i produttori delle opere pornografiche a cercare di monetizzare
il sommerso. Offrendo un'alternativa alla via del tribunale
http://punto-informatico.it/2656545/PI/News/
business-della-caccia-ai-pirati.aspx
Il diritto ai dati
(PI - News) Nel Regno Unito e negli Stati Uniti si gioca la partita del-
l'open access. Anche grazie all'autorevole parere di Sir Tim Berners-Lee
http://punto-informatico.it/2656430/PI/News/diritto-ai-dati.aspx
Schmidt: la censura iraniana è un rischio
(PI - News) Il CEO di Google si esprime sulla delicata vicenda iraniana
consigliando al governo asiatico di non proseguire sulla strada della
censura
http://punto-informatico.it/2656597/PI/News/
schmidt-censura-iraniana-un-rischio.aspx
Un cyber-commando per gli USA
(PI - News) Gli States seguono l'esempio della Gran Bretagna e arruola-
no hacker. La Russia ha idee diverse per salvaguardare la pace della
Rete
http://punto-informatico.it/2656450/PI/News/un-cyber-commando-usa.aspx
Francia, un cerotto per le ghigliottine
(PI - News) La dottrina Sarkozy è stata giudicata incostituzionale. Ma
è pronto un nuovo testo. Che non cambia la sostanza della strategia con
cui la Francia vuole dissuadere i netizen dalla condivisione
http://punto-informatico.it/2655461/PI/News/
francia-un-cerotto-ghigliottine.aspx
RIAA non risparmia nessuno
(PI - News) Il presunto utente condivisore non ha nemmeno un computer.
Caso chiuso, a favore della difesa. E gli artisti non stanno più con le
major
http://punto-informatico.it/2654748/PI/News/
riaa-non-risparmia-nessuno.aspx
- --
The Video Bay, nuova scommessa dei pirati
Arriva The Video Bay, video per tutti nel nuovo progetto anti-copyright;
su Twitter fino a cent'anni; nel 2010 un solo caricabatterie per tutti i
modelli di cellulari; il Gay Pride genovese fa il boom su YouTube; una
settimana col vecchio Walkman...
Valentina Evelli, Eva Perasso
http://www.visionpost.it/dlife/
the-video-bay-nuova-scommessa-dei-pirati.htm
Censurare Wikipedia per salvare una vita
Come bloccare la diffusione di notizie durante un delicato caso di se-
questro? Il New York Times racconta come è riuscito a "zittire" la ce-
lebre enciclopedia collaborativa per sette lunghi mesi. Non senza po-
lemiche.
Nicola Bruno
http://www.visionpost.it/dlife/
censurare-una-notizia-per-salvare-una-vita-anche-su-wikipedia.htm
Michael Jackson, Wikipedia e Twitter in tilt
L'eccesso di emozione e di partecipazione seguita al decesso del can-
tante ha causato difficoltà di funzionamento. Ma tutti i media hanno
sofferto
Raffaele Mastrolonardo
http://www.visionpost.it/dlife/
michael-jackson-wikipedia-e-twitter-in-tilt.htm
......................................................................
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
......................................................................
Ogni lunedì sera la sede dell'associazione resterà aperta
dalle ore 21,30 per incontrarsi, conoscersi, discutere, smanettare.
Per chi vuole passare un po' di tempo con noi, l'appuntamento è in via
Nazionale Adriatica Nord, 92 - Pescara
Riferimenti utili alla pagina
http://www.olografix.org/?page_id=57
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info at olografix.org
......................................................................
.: CREDITS :.
......................................................................
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://loris.olografix.org/
......................................................................
......................................................................
- --
ciao, loris
"Se do da mangiare a un affamato, mi dicono che sono un santo.
Ma se domando perché quell'uomo è affamato, dicono che sono un comunista".
(p. Alex Zanotelli cita il vescovo brasiliano Camara)
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFKUYP2OYIiMYTJIgYRAszKAJ9HQJslGf7dJ9no0fyNuFvwvaj3sACgkpFV
JBxKnNNO4OjEyLyTaro+tzw=
=5d1x
-----END PGP SIGNATURE-----
More information about the Newsletter
mailing list