[Newsletter] Newsletter N.27 A.7 del 13 luglio 2009
loris
loris a olografix.org
Lun 13 Lug 2009 08:30:33 CEST
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
......................................................................
ooooooooo ooooooooo
oMMMMMMMMMM"MMMMMMMMMMM
MMMMMMM" "MM" "MMM
MM" "MM MMM
MM "MM "MMo ooo
"" "" "MMo MMMM"
Ass.ne Cul.le Telematica"MMMooooMMM"
"Metro Olografix" MMMMMMMMMM
Newsletter N.27 A.7 oMMM"" """MMo
del 13 luglio 2009 "MMM" "MMM"
......................................................................
......................................................................
.: INFO E SOMMARIO :.
......................................................................
Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica
"Metro Olografix" http://www.olografix.org/
Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione,
leggi https://www.olografix.org/mailman/listinfo/newsletter
Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori
informazioni, scrivi al seguente indirizzo
newsletter a bbs.olografix.org
Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi:
https://www.olografix.org/pipermail/newsletter/
............................
:: NEWS WEEK ::
............................
Il 14 Luglio: non bloggare per la libertà
............................
:: EDITORIALE ::
............................
Pirate Bay: aggiudicato al miglior offerente
di Loris "snail" D'Emilio
2009-07-06 http://www.ldenews.info/?p=1505
............................
:: RASSEGNA STAMPA ::
............................
............................
:: NEWS METRO OLOGRAFIX ::
............................
............................
:: CREDITS ::
............................
......................................................................
.: NEWS WEEK :.
......................................................................
DIRITTO ALLA RETE
Come è nata l'idea
Blogger e giornalisti-blogger, attraverso uno scambio di telefonate
ed e mail, hanno deciso di agire. Per dare un segnale forte attraverso
la Rete. Gli Usa hanno eletto la prima volta un presidente di colore
grazie alla libera condivisione delle informazioni in Internet. Barack
Obama ha creduto nella Rete e sta facendo la differenza con un messag-
gio forte di cambiamento. In Italia, al contrario, una politica "vec-
chia" vuole impedire la libertà d'informazione attraverso giornali,
siti internet e blog. Con leggi ad personam che sono un attacco alla
democrazia.
http://dirittoallarete.ning.com/
Il 14 Luglio: non bloggare per la libertà
Alessandro Gilioli lancioa lo sciopero dei blogger contro il decreto
intercettazioni in appoggio allo sciopero del 14 luglio.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10684&numero=999
Il 14 luglio sciopero dei blogger italiani contro il decreto Alfano
di Anna Masera
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=2&ID_articolo=892&ID_sezione=3&sezione=Web%20Notes
Libertà di informazione in rete
http://www.altroconsumo.it/in-rete/
liberta-di-informazione-in-rete-s248963.htm
Diritto alla rete: l’appello on line, come e dove aderire
Vittorio Zambardino
http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/07/04/aderisci-alla-
giornata-di-silenzio-per-la-liberta-dinformazione-on-line-lappello-da-
sottoscrivere/
Blog in sciopero: "rumoroso silenzio" contro il decreto Alfano
Marco Pratellesi
http://mediablog.corriere.it/2009/07/sciopero_dei_blogger_contro_il.html
Obbligo di rettifica, rimandato a settembre
I tenutari dei siti informatici si mobilitano e scuotono il Palazzo:
l'obbligo di rettifica resti un onere dell'informazione professionale.
Mentre l'esame del DDL Alfano slitta
http://punto-informatico.it/2665888/PI/News/
obbligo-rettifica-rimandato-settembre.aspx
......................................................................
.: EDITORIALE :.
......................................................................
Pirate Bay: aggiudicato al miglior offerente
Dove finora non e’ riuscita ad arrivare la legge (nonostante una con-
danna in primo grado in Svezia dei tre cofondatori/gestori del sito a
un anno di reclusione ed al pagamento alle major dell’audiovisivo di
un risarcimento di oltre 2 milioni di euro), alla fine e’ arrivato il
denaro: la Baia dei Pirati, simbolo della libera condivisione di con-
tenuti multimediali in barba a tutte le leggi nazionali ed internazio-
nali su copyright e diritti d’autore, sberleffo delle autorita’ costi-
tuite e delle potenti lobbies mondiali dell’info-enterteinment, vanto
della liberta’ di espressione, della Rete neutrale, e perche’ no del
predominio dell’intelletto umano su codici e codicilli, proprio quel-
la Baia dei Pirati e’ stata venduta per 60 milioni di corone svedesi,
circa cinque milioni e mezzo di euro, alla Global Gaming Factory X AB,
una agenzia pubblicitaria - quotata in Borsa - con interessi nel soft-
ware, negli Internet cafè e nei videogiochi.
Peter Sunde, uomo-immagine della Baia, si e’ affrettato a dichiarare
sul suo blog:
“Molte persone sono preoccupate. Noi non lo siamo e nemmeno voi do-
vreste esserlo
(r)assicurando i fan della Baia che nulla sarebbe cambiato, che tutto
avrebbe funzionato come prima, anzi meglio di prima.
Gli fa eco Hans Pandeya della Global Gaming che, al contrario, lascia
intuire dei cambiamenti in corso:
“in modo che i fornitori di contenuti e i detentori di copyright sia-
no pagati per quello che è scaricato dal nostro sito”
Se le cose stanno come sostiene Pandeya (e non si potrebbe pensare
diversamente, visti i soldi gia’ sborsati per l’acquisto, e la causa
in corso), cambiera’ molto nella Baia, al contrario di quello che
scrive Sunde; del resto, come fare accettare alle majors un sito “pi-
rata”, ovvero (finora!) rigorosamente contrario al pagamento di qual-
siasi balzello per i diritti d’autori? l’unico modo, e’ quello di pa-
gare. quanto, in che modo, e’ quello che ha cercato di spiegare
Pandeya promettendo mari e monti, a destra ma anche manca.
“Qui stiamo parlando del file sharing di prossima generazione in gra-
do di creare ricavi dall’ottimizzazione dello storage e del traffico
Internet; siamo al lavoro su un sistema dove i condivisori di file
fanno soldi e che rispetta al tempo stesso le esigenze dei fornitori
di contenuti di essere pagati e di veder rispettati i propri desideri
e le proprie esigenze”.
Pandeya ha trovato la pietra filosofale in grado di tramutare il piombo
in oro, o come uno scafato imbonitore vende lucciole per lanterne?
In attesa di sapere che fine fara’ veramente la Baia, in molti si chie-
dono perche’ la Baia sia stata venduta. La prima, maligna, interpreta-
zione e’ che con i soldi della vendita i tre accusati pagherebbero la
pesante multa loro comminata dal tribunale. Peter Sunde ha gia’ fatto
sapere che questo non e’ vero, che continuera’ la battaglia legale e che
non e’ intenzionato a sborsare un solo centesimo per quella multa. I sol-
di ricavati dalla vendita del portale dovrebbero andare, sempre secondo
Sunde, in parte ad una nuova organizzazione noprofit per la tutela dei
cyberdiritti ed in parte al nuovo progetto thevideobay.org
La seconda, forse ancora piu’ maligna, e’ per il motivo apparentemente
piu’ banale: soldi. Che non sono pochi, anzi.
Che gli ideatori/gestori di un sito di successo ad un certo punto della
loro carriera vogliano tirare su le reti e vedere quanto pescato sono
riusciti a fare, e’ la cosa piu’ normale e naturale di questo mondo.
Ma se le cose stanno davvero cosi’, perche’ continuare a fingere? per-
che’ sbandierare ai quattro venti le battaglie sui diritti e le liberta’
individuali? bieca operazione di marketing, o resta ancora un fondo di
verita’? (molto in fondo, seppellito sono migliaia di corone svedesi …).
Sarebbe bastato dire: signori, c’hanno fatto un offerta, abbiamo qualche
problema economico, un po’ ci siamo stufati … allora, vendiamo, ci pren-
diamo i soldi, paghiamo i debiti e dopo che ci siam fatti un po’ di me-
ritate vacanze magari ricominciamo da qualche altra parte.
Non sarebbe stato molto, molto, piu’ trasparente?
Loris "snail" D'Emilio
2009-07-06 http://www.ldenews.info/?p=1505
......................................................................
.: RASSEGNA STAMPA :.
......................................................................
Google lancia un sistema operativo
Sfida open source a Microsoft: sarà basato sul browser Chrome
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6382&ID_sezione=38&sezione=News
LA GUERRA DI INTERNET
Attacco Google al cuore Microsoft
Un nuovo sistema operativo per spodestare Windows
ANNA MASERA
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?
ID_blog=2&ID_articolo=891&ID_sezione=3&sezione=
COMPUTER
Google, sfida a Microsoft
Pronto il sistema operativo
Il Google Chrome OS sarà open source (cioè liberamente modificabile
dagli utenti) e farà la sua comparsa su alcuni modelli di pc portatili
nella seconda metà del 2010
di ALESSIO BALBI
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/
sfida-sostema-operativo/sfida-sostema-operativo.html
Google sfida Microsoft con nuovo sistema operativo
Google lancerà un proprio sistema operativo in concorrenza a Windows
della Microsoft. Si chiamerà Chrome OS e sarà disponibile nella secon-
da metà del 2010. Google inizierà offrendo il software per i "netbooks",
i computers portatili semplicizzati.
http://www.unita.it/news/media/86222/google_sfida_microsoft
Reding: "Nuove regole per il download in Europa"
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?
ID_blog=30&ID_articolo=6389&ID_sezione=38&sezione=News
PEER TO PEER
Francia, nuovo affondo al p2p
lo stop arriverà dal giudice
Hadopi 2 è passata al Senato, il 21 sarà all'Assemblea. E' la seconda
versione della severissima legge per proteggere il diritto d'autore on-
line. Recepisce e tenta di aggirare la bocciatura che la prima Hadopi
ha incassato dal Consiglio Costituzionale di ALESSANDRO LONGO
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/
ancora-francia/ancora-francia.html
Cinema e tv scoprono il web
senza gli errori dei discografici
Le industrie del film e del piccolo schermo sembrano aver imparato la
lezioni delle major del disco, in difficoltà nel grande mare la musica
digitale. E sperimentano nuovi modelli di business
di ERNESTO ASSANTE
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/tecnologia/media-digitali/
media-digitali/media-digitali.html
Strumenti di calcolo dal passato
Gli otto oggetti antesignani del pc
Dalle tavolette di argilla alla Curta, ecco cosa ha aiutato l’uomo a
soddisfare il suo istinto computazionale
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_luglio_07/
depalma_oggetti_padri_pc_77c09de0-6af4-11de-a24c-00144f02aabc.shtml
SOCIAL NETWORK
Sesso, denaro e tradimenti
un libro fa tremare Facebook
Esce in Italia il 14 luglio, in America è già diventato un caso. Sotto
accusa il fondatore del social network più famoso nel mondo. Presto
diventerà un film con David Fincher, diretto da Kevin Spacey
di ANGELO AQUARO
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/social-network/
facebook-libro/facebook-libro.html?ref=hpspr1
BANDA LARGA
Così il WiMax batte l'Umts
E' più veloce e meno costoso
Sono le due possibilità per chi cerca una connessione a internet dove
non arriva la tradizionale Adsl. Altroconsumo ha fatto una prova sul
campo. Con questi risultati
di ALESSANDRO LONGO
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/banda-larga/
wimax-adsl/wimax-adsl.html
- --
La relazione del garante
Tlc, Agcom fa luce sul fondo del barile
Resiste la telefonia, crescono (meno) gli utenti in banda larga, ma
crollano gli investimenti. Se non guardiamo al futuro rischiamo di rima-
nere indietro, dice Calabrò
di Alessandro Longo
http://www.apogeonline.com/webzine/2009/07/09/
tlc-agcom-fa-luce-sul-fondo-del-barile
Il piano Romani
Banda larga, l’Italia sceglie il passato
Le linee d’azione del viceministro per le comunicazioni si accontenta-
no di abbattere il digital divide sui 2 Mbps, appiattendosi sui limiti
e sulle potenzialità dell’ex monopolista. Un’altra occasione persa per
rilanciare la rete italiana e favorire l’apertura del mercato
di Alessandro Longo
http://www.apogeonline.com/webzine/2009/07/06/
banda-larga-l%e2%80%99italia-sceglie-il-passato
- --
Arriva Chrome OS, il sistema operativo di Google
Leggero, sicuro e veloce, sarà basato sul kernel Linux e utilizzerà
esclusivamente applicazioni Web. Dal 2010 equipaggerà i netbook.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10692&numero=999
La Francia prepara una Hadopi 2
Il nuovo disegno di legge reintroduce sistemi e metodi già bocciati
dal parlamento, dalla sospensione della connessione Internet alle san-
zioni pecuniarie per chi viola il diritto d'autore.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10689&numero=999
The Pirate Bay ancora nella bufera
La vendita della "baia" pone molti interrogativi, primo fra tutti la
connivenza con le major disco e cinematografiche. Intanto le azioni
salgono e gli utenti fremono.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10675&numero=999
Le suonerie dei cellulari violano il copyright
Il suono in pubblico di un telefonino è paragonabile a un concerto:
l'Associazione degli Autori, Compositori ed Editori americani preten-
de un compenso per il copyright.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10690&numero=999
Garante Privacy: "Accordo internazionale per Internet"
Per Francesco Pizzetti occorre proteggere la libertà della rete, ma
anche gli utenti dai banditi del "Far West digitale". Perplessità sul-
le sanzioni penali agli operatori dell'informazione.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10681&numero=999
Greenpeace: "Nokia è l'azienda più verde"
Nokia è in testa alla classifica dei produttori hi-tech più attenti
all'ecologia davanti a Samsung e Lg. Nintendo si piazza all'ultimo
posto.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10674&numero=999
Facebook, regole più chiare per la privacy
L'impostazione dei livelli di accesso diventa più facile: si potrà
scegliere se condividere il profilo solo con gli amici o con tutto il
Web.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10683&numero=999
The Pirate Bay ancora nella bufera
La vendita della "baia" pone molti interrogativi, primo fra tutti la
connivenza con le major disco e cinematografiche. Intanto le azioni
salgono e gli utenti fremono.
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10675&numero=999
- --
Akamai analizza la Rete
(PI - News) Pubblicato il primo rapporto 2009 sullo stato del World
Wide Web. Traffico in aumento, presto il digital divide potrebbe esse-
re un ricordo
http://punto-informatico.it/2667215/PI/News/akamai-analizza-rete.aspx
Dottrina Sarkozy, il sì del Senato
(PI - News) La Francia integra il testo mutilato delle ghigliottine: un
solo emendamento a tutela del cittadino della Rete. Che dovrà vigilare
sulla propria connessione ma potrà difendersi in tribunale
http://punto-informatico.it/2667258/PI/News/
dottrina-sarkozy-si-del-senato.aspx
ASCAP suona sempre due volte
(PI - News) Embeddare video di YouTube potrebbe costare milioni in ro-
yalty. Anche se la piattaforma avesse già pagato per i diritti
http://punto-informatico.it/2666732/PI/News/
ascap-suona-sempre-due-volte.aspx
Google rilancia la sfida con Chrome OS
(PI - News) Dalla guerra dei browser a quella dei sistemi operativi.
Se a Mountain View hanno deciso di scendere in campo faranno senz'al-
tro sul serio: Microsoft e Apple avranno un avversario in più. Basato
su Linux
http://punto-informatico.it/2665712/PI/News/
google-rilancia-sfida-chrome-os.aspx
Spagna, P2P innocente fino a prova contraria
(PI - News) Il file sharing non è necessariamente un illecito. Per
stabilirlo ci vuole un processo, ricordano i giudici spagnoli
http://punto-informatico.it/2665793/PI/News/
spagna-p2p-innocente-fino-prova-contraria.aspx
Browser, Microsoft e UE verso un accordo?
(PI - News) Fervono le trattative per trovare un compromesso entro la
fine dell'anno. E magari prima dell'uscita di Windows 7. Nell'attesa di
comunicazioni ufficiali
http://punto-informatico.it/2665878/PI/News/
browser-microsoft-ue-verso-un-accordo.aspx
Microsoft non farà guerra a Linux
(PI - News) Mono potrebbe non essere più il pomo della discordia. Da
Redmond fanno una promessa, che se mantenuta potrebbe cambiare tutto.
O quasi
http://punto-informatico.it/2664363/PI/News/
microsoft-non-fara-guerra-linux.aspx
HTML capitolo 5: la guerra dei codec
(PI - News) La nuova versione dello standard web per antonomasia dov-
rebbe servire a propagare un'autentica rivoluzione per i contenuti vi-
deo e lo streaming multimediale. Ma prima occorrerà attendere la fine
della contesa tra i formati
http://punto-informatico.it/2664035/PI/News/
html-capitolo-5-guerra-dei-codec.aspx
USA, a rischio le password finanziarie
(PI - News) Svelato l'algoritmo che sta dietro i Social Security Number.
Una scoperta che per metà parla italiano
http://punto-informatico.it/2663999/PI/News/
usa-rischio-password-finanziarie.aspx
USA, telecom sotto torchio
(PI - News) Con la nuova amministrazione in carica alla Casa Bianca è
cambiato l'atteggiamento nei confronti del mercato degli operatori di
rete: gli sguardi indagatori sono forieri di possibili azioni antitrust
http://punto-informatico.it/2664206/PI/News/
usa-telecom-sotto-torchio.aspx
USA, le condizioni d'uso non sono legge
(PI - News) Accedere a un servizio online violando i Terms Of Service
non può essere considerato cracking. Sarebbero troppo nutrite le schie-
re dei colpevoli
http://punto-informatico.it/2663285/PI/News/
usa-condizioni-uso-non-sono-legge.aspx
UE, un brevetto per tutti
(PI - News) La Svezia avvia incontri bilaterali: un sistema brevet-
tuale europeo permetterebbe procedure più agili e uniformi. In ag-
guato i brevetti software?
http://punto-informatico.it/2662659/PI/News/ue-un-brevetto-tutti.aspx
Il W3C stacca la spina a XHTML 2
(PI - News) Il celebre consorzio del WWW ha deciso di cessare lo svi-
luppo della specifica XHTML 2, un tempo candidata a rimpiazzare HTML
come principale linguaggio del Web. Focalizzerà tutte le proprie ener-
gie su HTML 5
http://punto-informatico.it/2662612/PI/News/w3c-stacca-spina-xhtml.aspx
Contrappunti/ La Rete della Laguna
(PI - Commenti) di M. Mantellini - Nel capoluogo del Veneto si fanno
prove tecniche di cittadinanza digitale. E dove c'è innovazione, quasi
sempre, fiorisce anche un'impresa di successo
http://punto-informatico.it/2662132/PI/Commenti/
contrappunti-rete-della-laguna.aspx
USA, ancora indagini su Book Search
(PI - News) Con una richiesta inviata al giudice chiamato a decidere
sul caso, il dipartimento di giustizia statunitense scende in campo
per chiarire la vicenda. Che vede Google accusato di stabilire un mo-
nopolio nel settore
http://punto-informatico.it/2662189/PI/News/
usa-ancora-indagini-book-search.aspx
Olanda, Mininova pretende scuse
(PI - News) Il motore di ricerca per torrent attualmente sotto proces-
so per presunto favoreggiamento della violazione del copyright, vuole
che i parlamentari rettifichino le accuse. Prima che il giudice emetta
la sentenza
http://punto-informatico.it/2661241/PI/News/
olanda-mininova-pretende-scuse.aspx
- --
Gli otto oggetti precursori del Pc
Strumenti di calcolo dal passato: dalle tavolette di argilla alla Curta,
ecco cosa ha aiutato l’uomo a soddisfare il suo istinto computazionale.
Gabriele De Palma
http://www.visionpost.it/hardsoft/gli-otto-oggetti-precursori-del-pc.htm
......................................................................
.: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
......................................................................
Ogni lunedì sera la sede dell'associazione resterà aperta
dalle ore 21,30 per incontrarsi, conoscersi, discutere, smanettare.
Per chi vuole passare un po' di tempo con noi, l'appuntamento è in via
Nazionale Adriatica Nord, 92 - Pescara
Riferimenti utili alla pagina
http://www.olografix.org/?page_id=57
Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix"
http://www.olografix.org :: info a olografix.org
......................................................................
.: CREDITS :.
......................................................................
a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://loris.olografix.org/
......................................................................
......................................................................
- --
Loris "snail" D'Emilio
http://loris.olografix.org
"Chi riceve un'idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia;
come chi accende la sua candela con la mia, riceve luce senza lasciarmi
al buio". - Thomas Jefferson
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.2 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFKWtSIOYIiMYTJIgYRAs9sAKDzEZhS8/XeoHCkQjtpZDgJD0JgCwCfYNTz
JWZFo33IXkfWteFqZx9Pq/c=
=4hDn
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Newsletter